Disciplina sportiva
Di cosa si tratta
L’Huntering® è uno sport cinofilo ideato per mettere in evidenza e valorizzare alcune capacità innate del cane, profondamente radicate nella sua natura.
Sebbene sia stato concepito di recente, la sua filosofia affonda le radici in tempi antichi, risalendo all’alba del grande incontro tra uomo e cane. Fu allora che i nostri antenati rimasero affascinati da questo animale capace di collaborare, obbedire e seguire una traccia fino a riportare loro la preda abbattuta.
Da quel legame nacque un’intesa unica, che ha permesso alle due specie di collaborare per millenni. Tuttavia, con l’avvento della tecnologia e l’urbanizzazione, l’uomo moderno ha in parte perso quella connessione “animale” che i suoi antenati avevano saputo coltivare con tanta maestria.
L’Huntering® vuole ricreare e rafforzare quell’intesa, proponendo un’attività che unisce divertimento e collaborazione attraverso tre prove principali. Queste si concentrano sulle capacità del cane di obbedire, seguire una traccia e riportare, in un contesto di collaborazione che promuove la crescita reciproca e arricchisce il già vasto panorama cinofilo.
Come si articola questo sport?
L’Huntering® è una disciplina aperta a tutti i cani, senza esclusioni, e si sviluppa in tre sezioni principali, ciascuna articolata su tre livelli di difficoltà:
- Sezione Obbedienza
- Sezione Traccia
- Sezione Riporto
Questo grande gioco non è solo uno sport, ma anche un’occasione per riscoprire e approfondire il legame tra uomo e cane, celebrando la loro collaborazione millenaria.
Responsabile disciplina: Carla Zanetti
Prossime gare
Risultati gare passate
Trova un istruttore
Elenco istruttori
Istruttori di Huntering
Responsabili di Huntering
Giudici di Huntering